- confermare
- con·fer·mà·rev.tr. (io conférmo) FO1a. provare, dimostrare l'esattezza di qcs.: confermare l'esattezza di un fatto; confermare un'ipotesi, una teoria, una scelta; l'eccezione conferma la regolaSinonimi: avallare, avvalorare, convalidare, dimostrare, ribadire; approvare.Contrari: contraddire, negare, smentire.1b. ribadire la validità di qcs.: il tribunale ha confermato la sentenza del pretoreSinonimi: 1attestare, certificare, convalidare, dimostrare, omologare, provare, ratificare, ravvalorare.Contrari: annullare, cancellare, negare, sconfessare, smentire.1c. mantenere la validità di qcs. precedentemente detto, fatto ecc.: confermare un invito, un impegno, una promessa, confermare la parola data, confermare la propria presenzaSinonimi: assicurare, garantire, riaffermare, ribadire.Contrari: cancellare, 1disdire, rimangiarsi, ritirare.2. fig., rafforzare: confermare un sentimento, una speranza, un sospetto; rendere più saldo in una determinata condizione dello spirito: confermare qcn. nella fede, nella speranzaSinonimi: confortare, corroborare, fortificare.Contrari: indebolire.3. mantenere qcn. in una carica, in una posizione: confermare qcn. ministro; è stato confermato nel suo incaricoSinonimi: riconfermare.4. TS banc. di banca, impegnarsi unitamente alla banca accreditante, ad assolvere al pagamento, in un'apertura di credito a favore di terzi5. OB TS relig. cresimare\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. confĭrmāre, comp. di con- "assieme, con" e firmāre "rendere stabile", der. di firmus "fermo, stabile".
Dizionario Italiano.